Risparmi sui costi grazie al retrofit o alle nuove luci a LED

Conversione efficiente

L'uso o l'acquisto di un sistema di illuminazione a LED consente di ottenere notevoli risparmi energetici e sui costi. In virtù della direttiva RoHS dell'UE, dal 25 agosto 2023 non è più consentito immettere sul mercato nuove lampadine fluorescenti. Questo divieto offre chiari vantaggi ai consumatori: il passaggio dalle lampade fluorescenti T8/T5 alla tecnologia LED con gestione intelligente dell'illuminazione e progettazione professionale dell'illuminazione può tradursi in un risparmio energetico fino all'85%. (Licht.de 2025) Le luci a LED assicurano anche un migliore controllo della luce e una durata significativamente maggiore. Tuttavia, molti edifici pubblici, come edifici amministrativi, istituti scolastici e ospedali, sono ancora dotati di illuminazione fluorescente.

Quali opzioni di retrofit sono disponibili?

 

Quando si passa all'illuminazione a LED, gli operatori e i costruttori hanno fondamentalmente quattro opzioni a disposizione, che differiscono in termini di impegno, costi e sicurezza normativa.

Sostituzione con nuovi apparecchi LED

La soluzione tecnicamente più avanzata consiste nella sostituzione completa degli apparecchi di illuminazione. Oltre all'investimento in nuovi apparecchi a LED, possono esserci costi aggiuntivi per lo smontaggio, lo smaltimento e gli eventuali lavori necessari al soffitto (ad es. stuccatura, tinteggiatura). XAL offre anche propri apparecchi di ristrutturazione che consentono una facile sostituzione degli apparecchi esistenti senza intervenire sulla struttura del soffitto esistente o modificare le aperture esistenti nel soffitto. Gli apparecchi a LED offrono una tecnologia di illuminazione all'avanguardia, riducono significativamente il consumo energetico e si ammortizzano già dopo pochi anni. Il potenziale di risparmio può essere sfruttato appieno quando la tecnologia di illuminazione moderna, la progettazione illuminotecnica professionale e il controllo intelligente dell'illuminazione formano un tutt'uno.

Kit di conversione LED del produttore di apparecchi di illuminazione

I kit di retrofit LED certificati del produttore di apparecchi di illuminazione offrono un'alternativa sicura e sostenibile. Sono appositamente sviluppati, testati e certificati per modelli specifici di apparecchi di illuminazione. L'installazione viene solitamente effettuata da team specializzati. La conformità CE è garantita e anche i requisiti tecnici di illuminazione possono essere soddisfatti, per un funzionamento in linea con lo stato dell'arte. Ne conseguono risparmi energetici paragonabili a quelli dei nuovi apparecchi di illuminazione a LED e costi di installazione ridotti.

Retrofit LED (sostituzione 1:1)

Una soluzione semplice e, a prima vista, conveniente è la sostituzione 1:1 con apparecchi di illuminazione sottoposti a retrofit LED. Le lampadine convenzionali vengono sostituite da lampadine a LED, senza alcun intervento sull'apparecchio di illuminazione. La conformità CE è garantita e la sostituzione può essere effettuata in modo indipendente. Tuttavia, la durata compresa tra 15.000 e 30.000 ore è notevolmente inferiore a quella degli apparecchi di illuminazione a LED professionali (>50.000 ore). È necessario verificare anche aspetti quali la dimmerabilità, il controllo e la temperatura di esercizio. Non è possibile garantire l'idoneità per i luoghi di lavoro. Gli apparecchi così convertiti non soddisfano generalmente i criteri minimi. La conversione al retrofit non è inoltre sovvenzionabile.

Sostituzione con lampadine a LED con modifica tecnica

Tuttavia, se l'apparecchio di illuminazione subisce modifiche tecniche, come la sostituzione degli avviatori o il ricablaggio, perde la conformità CE. In questo caso, l'elettricista che esegue i lavori è responsabile della conversione e di eventuali danni indiretti. L'abbagliamento generalmente aumenta in modo significativo e i limiti di luminanza per le postazioni computer (3000 cd/m² o 1500 cd/m²) vengono spesso superati senza la possibilità di eseguire verifiche.

Pianificazione conforme alla norma EN 12464-1

Nel valutare eventuali progetti di retrofit, occorre tenere presente che la norma di illuminazione EN 12464-1 rivista è in vigore da dicembre 2021. Per un retrofit conforme alle norme e adeguato alle esigenze future, è fondamentale rispettare i nuovi livelli di illuminamento (ad esempio, valori doppi su pareti/soffitti nelle postazioni computer), effettuare calcoli illuminotecnici e idealmente rivolgersi a un progettista esperto. Solo la sostituzione completa degli apparecchi di illuminazione o dei kit di retrofit certificati garantiscono il rispetto di tutti i requisiti.

Desiderate passare o convertire?
Saremo lieti di fornirvi la nostra consulenza.

Prodotti adatti ai kit di conversione LED

COMBO

MENO

VELA

MINIMAL

CANYON

FRAME

MINO

EDGE