Illuminazione di aule 

Quanto conta la luce nel buon esito dello studio

Apprendere è un processo dinamico. Nelle scuole e nelle università le lezioni frontali lasciano il posto sempre più spesso a metodi di insegnamento moderni. Per la buona riuscita è fondamentale che l’illuminazione sia corretta, perché la nostra capacità di concentrarci ha molto a che fare con le condizioni di luce. Un’illuminazione di aule progettata scrupolosamente favorisce l’attenzione e lo stato di benessere degli studenti. Quando l’aula viene utilizzata in vari modi, per assicurare la visibilità da ogni postazione occorre una luce uniforme e flessibile. Gli impianti illuminotecnici moderni sono in grado di adattare il livello di luminosità alle esigenze degli utenti.

Scarica l'opuscolo
House of Schools, JKU, Linz

Orientata alle esigenze - più che conforme agli standard

Gli alunni hanno bisogno di 500  Lux di illuminamento per seguire l’insegnante senza stancarsi. Gli apparecchi schermati con UGR ≤ 16/19 escludono fastidiosi abbagliamenti in modo da non affaticare precocemente gli occhi. Un aspetto sempre importante nell’illuminazione di un’aula è quello che riguarda la lavagna. Non importa che si tratti di una lavagna tradizionale o di una moderna whiteboard: in qualsiasi caso la superficie va illuminata con 500  Lux e grande uniformità (0,7), in modo da essere perfettamente leggibile anche dall’ultima fila di banchi. Durante le proiezioni ha invece senso abbassare il dimming oppure illuminare solo una parte dell’ambiente. Con un sistema di gestione della luce si possono programmare scenari e attivarli ogni volta che cambia il metodo di insegnamento.

Tendenze nell’illuminazione di istituti scolastici

Sentirsi bene con una luce dinamica

La luce condiziona a fondo non solo la concentrazione e il senso di benessere ma anche lo stato d’animo. La luce fredda del giorno stimola l’attenzione, viceversa la luce calda riesce riposante e favorisce la creatività.

Studiare con efficacia in una buona acustica

Oltre all’illuminazione, anche l’acustica è fondamentale per il buon esito nello studio. Oramai la luce e l’acustica vanno di pari passo nello sviluppo di nuovi prodotti: infatti gli elementi fonoassorbenti migliorano l’intelligibilità del parlato e riducono i rumori.

Efficienza energetica

Un progetto illuminotecnico intelligente riserva molti vantaggi sia agli studenti che ai docenti: dallo sfruttamento della luce naturale del giorno al consistente risparmio energetico con apparecchi che si spengono automaticamente nei locali vuoti.

Cosa contraddistingue l’illuminazione scolastica moderna e intelligente?

Sfruttare la luce diurna

Sensori per rilevare presenza e luce diurna

Comfort visivo

Buona schermatura UGR < 16/19

Illuminazione flessibile

Scenari di luce da attivare singolarmente

Sie haben noch Fragen? Wir beraten Sie gerne.

Ispirazione per l'illuminazione dell'aula

Progetti esemplificativi di aule

Ci troviamo sul posto, anche se in modo fittizio. Qui trovate una serie di simulazioni di un’aula con le caratteristiche strutturali più comuni: si tratta di un’aula per 24 studenti, grande 72 m2, con una lavagna e una cattedra. Vengono simulati soffitti di cemento e di cartongesso, oppure controsoffitti modulari in abbinamento a vari tipi di apparecchi montati in modo diverso: incasso, plafone e sospensione.

UNICO
UNICO
BETO
BETO
BASO
BASO
TASK round
TASK round
TASK S
TASK S
FRAME
FRAME
MITA square
MITA square

Prodotti consigliati per le aule

FRAME 60

trim system

MINO 60

ceiling / suspended system

TASK

square surface

TASK S

suspended

Prodotti consigliati per le lavagne

UNICO L4 / L6

basic recessed

FRAME 60

trim system

MINO 60

direct / indirect suspended system

La scuola di domani

Campus scolastico Neustift in Stubaital

Il campus scolastico di Neustift, nella valle tirolese Stubaital, è stato progettato dallo studio fasch&fuchs.architekten. Figura tra i progetti esemplari della “scuola di domani”. L’affascinante architettura rende giustizia assoluta all’idea di “apprendimento aperto”. Gli edifici che ospitano la scuola elementare e quella media, il politecnico e la scuola media sciistica, sono disposti armoniosamente in tre blocchi a cascata lungo un pendio. All’interno delle strutture, gli apparecchi VELA e MINO riprendono lo stile architettonico con un design essenziale e massima versatilità.

Schulcampus Neustift
Schulcampus Neustift
Schulcampus Neustift

Avete domande? Vi consigliamo volentieri.