

L’illuminazione di hotel e ristoranti è fondamentale per mettere a proprio agio gli ospiti invitandoli a tornare. Non tanto per soddisfare bisogni primari: si tratta soprattutto di creare un’esperienza possibilmente indelebile. In qualità di produttori premium di soluzioni illuminotecniche moderne e di alto livello, ci siamo posti l’obiettivo di conciliare nel migliore dei modi funzionalità e design. L’illuminazione che offriamo a ristoranti, bar e hotel sa rimanere in secondo piano pur creando un’atmosfera ideale, o viceversa, se lo si desidera, può diventare protagonista quale elemento decorativo.
L’illuminazione nelle camere di hotel serve soprattutto a creare un ambiente accogliente con una luce d’atmosfera. Gli ospiti devono sentirsi subito come a casa e rilassarsi, indipendentemente dal fatto che siano in vacanza o in un viaggio d’affari. Di solito si rimane in camera principalmente nelle ore serali e notturne. Un’illuminazione artificiale gradevole è quindi particolarmente importante. Le tonalità calde rafforzano l’impressione accogliente predisponendo l’organismo al relax e al sonno. Gli apparecchi con uno spettro cromatico variabile, come LINEA Tunable White, possono avere un effetto stimolante o viceversa riposante, diffondendo una luce fredda al mattino e una luce calda alla sera, in armonia con il ritmo umano di veglia/sonno.
L’illuminazione delle camere e delle suite contribuisce visivamente alla concezione di design dell’hotel, pur rimanendo in secondo piano. Deve valorizzare l’architettura degli interni senza imporsi e garantire il comfort. SASSO 60, ad esempio, soddisfa queste necessità con tre ottiche e un’eccellente riduzione dell’abbagliamento. Per camere o appartamenti moderni e tecnologicamente attrezzati, il sistema MOVE IT costituisce una soluzione ottimale.
Le persone che entrano nella reception di un hotel devono sentirsi benvenute e orientarsi in modo intuitivo. L’illuminazione del foyer mostra i percorsi invitando a sostare in un’atmosfera accogliente e rilassata. Solitamente le architetture delle hall d’ingresso sono spaziose. Per fare in modo che le varie aree siano percepite visivamente in modo distinto, torna utile diversificare l’illuminazione.
Per fare in modo che la reception sia subito riconoscibile come punto centrale, vale la pena illuminarla con una luce intensa e vivace. Non bisogna poi dimenticare che la reception di un hotel è anche un luogo di lavoro. Una luminosità concentrata e un’opportuna schermatura dei corpi illuminanti garantiscono buone condizioni per lavorare al computer e compilare documenti. Una soluzione illuminotecnica flessibile, come ad esempio l’agile sistema MOVE IT 25, riesce a combinare tutti questi requisiti. Si tratta di un binario portante multifunzionale dove si possono fissare faretti e spot come JUST oppure apparecchi a sospensione decorativi come TULA. Il sistema è in grado di alloggiare l’unità luminosa più adatta ad ogni zona di luce.
Gli hotel dispongono spesso di sale conferenze per ospitare eventi aziendali, convegni o seminari. Queste sale richiedono sistemi d’illuminazione flessibili, in grado di adattarsi ed interagire molti formati multimediali ma anche alle necessità di piccoli incontri informali.
La soluzione ideale è costituita da sistemi di controllo intelligenti, con diversi programmi d’illuminazione che si attivano a seconda del momento. Un’illuminazione ben studiata nelle sale di riunioni sa essere non solo funzionale ma anche utile per aiutare le persone a rimanere concentrate. A tale scopo si sceglie una luce di tonalità diurna che stimola l’organismo e previene la stanchezza.
Provare esperienze sensoriali, rilassarsi, staccarsi dalla vita quotidiana sono i veri desideri degli ospiti che entrano in una spa. L’illuminazione delle sale fitness deve invece evidenziare l’igiene e la pulizia. Gli apparecchi dimmerabili sono la scelta giusta nelle zone di relax. Un’illuminazione della piscina studiata accuratamente può creare effetti visivamente spettacolari. Ad esempio si riduce la luminosità generale lasciando che la superficie dell’acqua appaia come un riflettore: in questo modo i giochi di luce donano un tocco emozionante ai momenti di relax.
L’illuminazione in un miniclub ha il compito di creare un ambiente sicuro e familiare. Gli apparecchi come MINO e VELA diffondono luce sia diretta che indiretta, con il risultato di un’atmosfera riposante che aiuta i bambini a perdersi nei loro giochi. Anche le tonalità di luce calde e amichevoli danno il loro contributo. Per quanto riguarda il design, negli ambienti riservati ai bambini è preferibile un linguaggio formale morbido e arrotondato. Le finiture nei colori classici come bianco, nero o grigio scuro appaiono spesso troppo severe: la gamma XCS offre colori personalizzati.
Una luce rappresentativa non inizia solo dentro l’edificio. Un’illuminazione esterna ben studiata suscita curiosità e invoglia a entrare. Allo stesso tempo ha anche il compito di dare sicurezza e di guidare gli ospiti attraverso percorsi, ingressi e uscite ben visibili.
Davanti a hotel e ristoranti è l’illuminazione esterna a dare la prima impressione. Una luce piacevolmente calda intorno all’hotel trasmette un senso di sicurezza nelle ore notturne. Gli apparecchi da esterni con sensori di movimento costituiscono una soluzione efficiente nelle zone dove i passaggi sono solo occasionali. Non si dimentichi poi che l’illuminazione da esterni deve essere particolarmente robusta e a prova di intemperie. Gli apparecchi in protezione IP 54 resistono alla pioggia e all’umidità ma anche a urti, polvere e insetti.