

La luce ha una grande influenza sulla concentrazione e sul successo nell'apprendimento. Nelle scuole, università e scuole materne la sua presenza è fondamentale per favorire l’orientamento e l’impegno di bambini, scolari e studenti. Per andare incontro ai tanti nuovi metodi di insegnamento, occorre che l’illuminazione sia flessibile. Nelle aule scolastiche e nelle biblioteche, un'illuminazione priva di abbagliamento favorisce la concentrazione. Un'illuminazione sostenibile contribuisce al risparmio energetico e alla riduzione dei costi. Altri temi importanti sono l'illuminazione di emergenza e di sicurezza, la conformità alla norma EN 12464-1 e la ristrutturazione sostenibile dell'illuminazione nelle scuole.
La luce non influisce solo sulla concentrazione, ma anche sull'umore. Mentre la luce fredda e intensa del giorno favorisce l’attenzione, quella di tonalità calda ha un effetto riposante e ispiratore. Gli apparecchi Tunable White rendono possibili queste diverse atmosfere luminose. Un’illuminazione di tipo biodinamico aiuta a studiare e a rigenerarsi in quanto segue l’andamento naturale del giorno adattandosi ai ritmi umani. Oltre all’illuminazione, anche l’acustica è fondamentale per il buon esito nello studio: gli elementi fonoassorbenti migliorano l’intelligibilità del parlato e riducono i rumori, contribuendo alla comprensione delle lezioni e ad avere meno distrazioni.
Grazie all’utilizzo di lampade intelligenti, il sistema di illuminazione non può solo diventare più sostenibile, ma anche essere reso più efficiente con l’aiuto delle tecnologie più moderne. I sensori di luce diurna regolano le condizioni di luce naturale con quella artificiale, gli impianti di illuminazione a controllo di movimento risparmiano energia e aumentano la durata. Anche dati come temperatura, umidità, livello di rumore e contenuto di CO2 possono essere misurati con l’illuminazione intelligente. Soprattutto, questa illuminazione crea un ambiente in cui studenti e studentesse si sentono a proprio agio.
L'illuminazione nelle scuole deve anche garantire la sicurezza. Con soluzioni di illuminazione moderne creiamo un ambiente in cui studenti e alunni si orientano, si sentono a proprio agio e imparano con gioia. Per una facile integrazione dell'illuminazione di emergenza senza ulteriori interventi edilizi, il sistema MOVE IT PRO integra l'illuminazione delle vie di fuga e di emergenza e i rilevatori di movimento direttamente nella barra collettrice. Questa soluzione flessibile e allo stesso tempo elegante si integra perfettamente nel design e crea un ambiente sicuro nella routine scolastica quotidiana.
In quest’aula il primo intervento ha visto la sostituzione dei tubi fluorescenti con apparecchi circolari LED, cosa che ha fruttato un risparmio energetico del 49 percento. Se poi gli apparecchi vengono regolati in modalità DIM DALI, si arriva a un risparmio energetico e di CO2 fino al 75 percento.
Scoprite le diverse aree dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna e lasciatevi ispirare dalla musica e dall'illuminazione.
Attraente e funzionale: nelle strutture didattiche, un’illuminazione ben riuscita sa mettere a proprio agio, aiuta a concentrarsi e valorizza la concezione architettonica dell’istituto scolastico.
La Maria-Ward-Scuola di Norimberga, di nuova costruzione, è un istituto scolastico privo di angoli bui. Il suo carattere peculiare è dato dall'atrio luminoso e inondato di luce diurna, dai luoghi riservati e d'incontro e dal sistema di orientamento continuo. Tutto ciò crea un ambiente stimolante che motiva alunne e alunni a esprimere appieno il loro potenziale.
Con quest’esauriente pubblicazione cerchiamo di assistervi il più possibile nel progetto illuminotecnico di strutture didattiche. Vi trovate esempi concreti di come illuminare atenei e facoltà, scuole e altri istituti di formazione.