

Come si valorizza davvero un ambiente? La coppia di architetti YODEZEEN descrive l’illuminazione come “l’elemento più bello e brillante dell’interior design”. La luce fa atmosfera, decide in che maniera vediamo e condiziona direttamente il nostro stato d’animo. Inoltre caratterizza il nostro stile personale. A maggior ragione è importante dare spazio a un sistema d’illuminazione espressivo. Al di là delle tendenze stilistiche, come ad esempio gli apparecchi a binario, le nuove tecnologie stanno conquistando l’illuminazione domestica. Le sequenze dinamiche che alternano luce calda e fredda si adattano alla nostra vita quotidiana al pari degli apparecchi guidati da sensori. Ciò che interessa è sempre l’atmosfera, il comfort e l’efficienza energetica.
Yodezeen
“Gli apparecchi di illuminazione dovrebbero accentuare i dettagli e ammorbidire un ambiente.” Anche YODEZEEN si concentra sempre più sul design dell’illuminazione zonale e sulle isole di luce. A questo scopo si utilizzano faretti ottici, luce estensiva e gradazioni delicate. L’illuminazione uniforme dell’ambiente è importante tanto quanto i punti luce mirati. Sono soprattutto le necessità visive a decidere l’illuminazione degli spazi abitativi. Le cucine moderne richiedono una luce valida per lavorare e un’atmosfera piacevole; in camera da letto ci si rilassa e si scelgono i vestiti. L’essenziale di una luce gradevole e funzionale è che segua le persone. “Perché stiamo parlando di luoghi in cui le persone si rilassano e lasciano temporaneamente da parte tutto il resto.”
Passeggiate insieme a noi attraverso il soggiorno, la cucina, il bagno e la camera da letto e godetevi l'effetto delle soluzioni illuminotecniche.
Arrivare a casa e sentirsi bene. Scoprite la perfetta armonia creata nei vari spazi abitativi da una luce piacevole e funzionale.
La luce ha effetti unici sull’atmosfera e sulle sensazioni che si provano. Per l’architetto Michael Karasek, responsabile della cooperativa edile, era molto importante trasmettere un senso di intimità attraverso la luce, accentuando gli spazi e creando luoghi dove rifugiarsi, semplicemente essere se stessi.
Abbiamo chiesto alla coppia di architetti Artur Sharf e Artem Zverev dello studio YODEZEEN cosa conti particolarmente nell’illuminazione degli spazi abitativi e quali sono le tendenze attuali.
Artur Sharf: dieci anni fa i soffitti erano ancora “nudi” e si montavano plafoniere. Oggi vediamo una tendenza nei binari luminosi: ci piacciono per la loro flessibilità, comodità e libertà creativa.