Requisiti di standardizzazione per gli apparecchi di illuminazione

EN 12464-1: Illuminazione dei luoghi di lavoro

Le norme nazionali sui luoghi di lavoro (in Austria, art. 29 par. 2) stabiliscono che i luoghi di lavoro debbano essere dotati di un'illuminazione aggiuntiva, se necessario, tenendo conto dello stato dell'arte, del lavoro visuale da svolgere e dei possibili pericoli in loco. La norma europea EN 12464-1:2021 viene applicata come stato dell'arte rilevante. Definisce i requisiti per l'illuminazione dei luoghi di lavoro in interni. Si tratta di norme minime, il cui rispetto non è giuridicamente vincolante; tuttavia, gli ispettori del lavoro possono richiederne l'applicazione durante i controlli. In caso di mancata conformità, potrebbe essere necessario un costoso retrofit. I progettisti elettrici e illuminotecnici sono responsabili di garantire la conformità ai requisiti dei sistemi di illuminazione. Questo compito è spesso trascurato, soprattutto quando l'illuminazione fluorescente viene sostituita con luci a LED.

EN 12464-1 Requisiti spiegati in modo semplice:

Le norme nazionali sui luoghi di lavoro (in Austria, art. 29 par. 2) stabiliscono che i luoghi di lavoro debbano essere dotati di un'illuminazione aggiuntiva, se necessario, tenendo conto dello stato dell'arte, del lavoro visuale da svolgere e dei possibili pericoli in loco. La norma europea EN 12464-1:2021 viene applicata come stato dell'arte rilevante. Definisce i requisiti per l'illuminazione dei luoghi di lavoro in interni. Si tratta di norme minime, il cui rispetto non è giuridicamente vincolante; tuttavia, gli ispettori del lavoro possono richiederne l'applicazione durante i controlli. In caso di mancata conformità, potrebbe essere necessario un costoso retrofit. I progettisti elettrici e illuminotecnici sono responsabili di garantire la conformità ai requisiti dei sistemi di illuminazione. Questo compito è spesso trascurato, soprattutto quando l'illuminazione fluorescente viene sostituita con luci a LED.

L'abbagliamento riflesso è causato dal posizionamento degli apparecchi di illuminazione direttamente sopra gli schermi. Nelle sale comunicazioni, è importante posizionare gli apparecchi di illuminazione in modo che il fattore di modellazione, ovvero il rapporto tra illuminamento cilindrico e orizzontale, sia compreso tra 0,30 e 0,60.

Best practice

L'ufficio vendite nella sede centrale di XAL soddisfa tutti gli aspetti dello “stato dell'arte”. Come raccomandato dalla norma sull'illuminazione, vengono utilizzati LED con un elevato indice di resa cromatica CRI > 90. Nelle aree senza finestre vengono utilizzati LED XPECTRUM con CRI 98. Per evitare l'abbagliamento da riflesso, non sono posizionati apparecchi di illuminazione a emissione diretta direttamente sopra lo schermo. L'abbagliamento diretto è limitato a 1500 cd/m2, in conformità con la norma. Ciò garantisce che i dipendenti possano lavorare comodamente e senza abbagliamento anche con una visualizzazione negativa dello schermo (caratteri bianchi su sfondo nero).

XAL Office Graz
XAL Office Graz
XAL Office Graz

La vostra progettazione illuminotecnica è conforme alla norma?
Saremo lieti di fornirvi la nostra consulenza.

Altre norme e raccomandazioni

 

  • DIN T/S 5031-100: La specifica tecnica tedesca suggerisce correzioni in base all'età: ad esempio, un illuminamento incrementato del 50% per i cinquantenni, in modo che corrisponda alla stessa capacità visiva di un trentaduenne.
  • SLR (Single Lighting Regulation): La normativa europea disciplina i requisiti energetici e illuminotecnici dei dispositivi di illuminazione. Particolarmente rilevante è il fatto che la SLR consente una riduzione dell'intensità luminosa fino all'11% con un'elevata resa cromatica (Ra 98). 
  • ÖNORM B 1600: Questa norma per l'edilizia senza barriere architettoniche è specificamente rivolta alle esigenze delle persone con disabilità. Per le persone ipovedenti, richiede una maggiore sicurezza visiva riducendo il valore RUGL di 3 punti, ad esempio da < 19 a < 16. Ciò riduce il rischio di abbagliamento fastidioso e garantisce una migliore ergonomia visiva.

Certificazioni per l'edilizia e l'illuminazione

Le certificazioni per gli edifici sostenibili, attualmente molto diffuse, assegnano punti per la conformità ai requisiti della norma EN 12464-1. In molti casi, i revisori verificano se tutti i requisiti standard per l'assegnazione di punti di certificazione sono stati soddisfatti dopo il completamento. Sugli impianti di illuminazione già installati, perfezionare i singoli criteri in un momento successivo è un'attività piuttosto dispendiosa in termini di tempo. Ecco perché è così importante conoscere approfonditamente e rispettare tutti i requisiti standard.