

La quiete è una necessità primaria dell’uomo. Eppure di solito siamo esposti a un sottofondo di rumore che si prolunga dalla mattina alla sera, dal suono della sveglia, al sottofondo di conversazioni nei moderni uffici open space. Sul posto di lavoro, l’acustica viene citata come uno die fattori più importanti per il benessere. Gli studi dimostrano che l’acustica di un ambiente ha effetti non solo sulla produttività, ma anche sulla qualità generale della convivenza e sulla salute personale.
XAL si pone l’obiettivo di creare spazi dove le persone si sentano rilassate, sicure e produttive. A tale scopo abbia¬mo sviluppato una gamma di prodotti in cui l’illuminazione e l’acustica interagiscono con armonia. La cosiddetta illuminazione acustica crea condizioni di luce ideali, ma anche un’acustica equilibrata che favorisce la concentrazione, l’interazione sociale e un alto livello di benessere generale.
Da anni stiamo sperimentando nel design degli uffici una tendenza verso un mondo del lavoro comunicativo e flessibile, oltre all'ottimizzazione dello spazio, si prevede che gli uffici open space si arrivi gradualmente ad un maggiore scambio professionale e a una maggiore flessibilità lavorativa. Tuttavia, gli open space restano una sfida davvero interessante sotto il punto di vista acustico, bisogna infatti tener conto del fatto che le conversazioni richiedono una buona intelligibilità del parlato, mentre il resto del team dovrebbe essere in grado di lavorare in modo mirato senza essere distratto.
Il tempo di riverbero ottimale per gli uffici open space, nelle frequenze relative al parlato, è compreso tra 0,7 e 0,9 secondi. Se il tempo di riverbero è più lungo, una stanza viene percepita come troppo rumorosa, se è più breve, l'intelligibilità del parlato aumenta, ma questo è controproducente negli uffici open space, poiché distrae.
In un concetto acustico ben bilanciato, il primo passo è che il suono che genera rumore venga assorbitoche in modo da ridurre il riverbero e impedire la propagazione del parlato nella stanza, questo crea un senso di privacy, senza isolare chi quotidianamente lavora negli uffici.
Abbiamo creato per voi una selezione di diverse simulazioni luminose e acustiche in un tipico ufficio per più persone con condizioni strutturali standard. Vengono simulate sia disposizioni rigide della griglia che elementi acustici posizionati liberamente. L'illuminazione e gli elementi acustici sono stati combinati come prodotti separati o utilizzati come soluzione combinata.
Dalla buona comprensione reciproca dipende il successo di una riunione. Durante meeting e conferenze, l’acustica dell’ambiente deve permettere di parlare senza difficoltà e garantire che gli oratori siano compresi dai presenti senza difficoltà. Ciò vale a maggior ragione per le conferenze al telefono e in video, dove un forte riverbero produce fastidiosi effetti di rimbombo.
L’obiettivo è l’assorbimento uniforme del suono, soprattutto nelle frequenze rilevanti per il parlato, uno sgradevole rimbombo si può evitare installando materiale fonoassorbente. In piccole sale di riunioni conviene posizionare gli elementi acustici vicino alla fonte del suono, ad esempio direttamente sopra il tavolo della riunione. In grandi sale per conferenze conviene invece installare il materiale fonoassorbente al centro del soffitto, in modo che il parlato sia compreso facilmente fino alle ultime file.
A seconda delle dimensioni della sala riunioni, il tempo di riverbero ottimale va da 0,4 a 0,7 secondi e in ambienti dove sono presenti persone con problemi di udito, andrebbe ridotto ulteriormente fino a un massimo di 0,3 – 0,5 secondi.
Nelle aziende la lobby è il primo punto di contatto con il cliente, questo è il motivo per cui le aziende si concentrano sempre più sull'architettura moderna e sulla minimalizzazione del design tramite l’utilizzo di superfici lisce e pulite con grandi superfici in vetro. Questo crea eleganza nell’ambiente, ma favorisce la propagazione del suono. Spesso considerati secondari, i corridoi e le scale invece sono il cuore di un edificio, fungono infatti da zone di incontro e fanno da sfondo a una comunicazione informale, ma importante, specie dove si devono mettere in conto lunghi tempi di attesa. Un livello sonoro eccessivo costituisce un fattore di disturb, non solo per le persone che vi sostano, ma anche per chi si trova nei locali adiacenti. Inoltre, ci dovrebbe essere una certa riservatezza nella zona del bancone.
Per questo l’acustica di corridoi e scale merita particolare attenzione. Qui risulta ideale la scelta di elementi acustici da collocare esattamente dove servono e che diventano anche accenti di design degli interni. Gli spazi ampi e alti possono essere ottimizzati al meglio tramite l’utilizzo di elementi acustici di grande volume disposti liberamente nella stanza. Sono necessarie a tale scopo misure aggiuntive per garantire che anche il personale della reception lavori nelle migliori condizioni acustiche possibili. Le soluzioni acustiche nella zona lobby creano un'atmosfera piacevole e la delimitano creando una zona quasi privata facilitando l'orientamento del cliente. Dove è richiesta un livello di privacy maggiore, come ad esempio presso gli sportelli bancari, i pannelli acustici sotto forma di pannelli per scrivania e pareti divisorie fungono da protezione acustica aggiuntiva.
La comunicazione è diventata una parte indispensabile del mondo del lavoro moderno. Lo scambio informale, il networking e la collaborazione sono un'importante aggiunta al concetto di "nuovo lavoro". Mense e we spaces offrono una pausa spaziale e un time-out dall'ambiente stimolante e dinamico dello spazio aperto.
In ambienti come breakout-spaces e we-spaces è importante creare un’atmosfera di lavoro confidenziale e sufficientemente riservata, per colloqui o anche solo per interazioni sociali. Le soluzioni acustiche dovrebbero sostenere l’idea di uno spazio innovativo e aperto, invitando al brainstorming e allo scambio informale. I paesaggi di sedute imbottite sono idealmente completati da elementi acustici sospesi che migliorano le prestazioni acustiche e trasmettono la sensazione di uno spazio protetto.
Le mense sono rumorose per definizione. Per garantire una piacevole atmosfera di conversazione, nelle mense si dovrebbe comunque ridurre significativamente il riverbero, distribuendo pannelli fonoassorbenti con uniformità, sia sul soffitto che sulle pareti. L´obiettivo é riuscire a creare un’acustica equilibrata. Ideale è che si allevi il carico di stress causato dal rumore, in modo che le persone tornino al lavoro riposate e rigenerate dopo la pausa pranzo.
Che si tratti di una nuova costruzione o di un retrofit acustico: i nostri esperti di acustica ambientale vi supportano nell'ottimizzazione acustica. Per fare questo, lavoriamo con diversi metodi: da semplici calcoli a simulazioni 3D con propagazione realistica delle onde sonore, fino a misure esatte del suono in loco. La nostra attenzione si concentra su un'atmosfera acustica facile da usare e notevolmente piacevole in ogni stanza. Saremo felici di consigliarvi - contattateci!
Gli accorgimenti acustici sono una presenza che si fa notare. Per soluzioni illuminotecniche e acustiche individuali siamo disponibili ad adattarci alle esigenze architettoniche ed estetiche del vostro progetto. Che si tratti di piccole modifiche o modifiche strutturali, vi supportiamo dal momento del progetto fino alla realizzazione.
Con questo opuscolo completo, vorremmo fornirvi le migliori informazioni possibili per un'acustica ambientale ottimale. Troverete esempi concreti di applicazione per diverse aree come sale riunioni, uffici generali, corridoi, lobby o mense. Le informazioni sulle soluzioni personalizzate, i consigli sui prodotti e gli esempi di progettazione rendono la brochure uno strumento indispensabile per il vostro progetto acustico.