Informazioni sulle EPD

Dichiarazioni ambientali di prodotto EPD

Una dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) è un documento standardizzato e verificato che fornisce informazioni oggettive e comparabili sull'impatto ambientale di un prodotto. Le EPD sono preparate in conformità alle norme internazionali ISO 14025 e EN 15804 e sono verificate da terze parti indipendenti per garantirne l'accuratezza e la comparabilità.

Su cosa si basa una EPD?

Le EPD si basano su una valutazione del ciclo di vita (LCA). L'oggetto della valutazione è l'impatto ambientale di un prodotto durante il suo intero ciclo di vita, dall'estrazione della materia prima alla produzione e all'utilizzo, fino allo smaltimento (in conformità alla norma ISO 14040/44). La valutazione viene effettuata durante fasi specifiche del ciclo di vita (A–D), come mostrato nel grafico. Il seguente link sul nostro sito web fornisce una panoramica completa di tutti i prodotti con EPD esistenti. L'elenco è in continuo aggiornamento.

Download | EPD

Qual è il risultato di una EPD?

I risultati sono raccolti in una tabella e si caratterizzano per un alto numero di diversi indicatori ambientali. I parametri chiave obbligatori sono definiti dalla norma EN 15804:2012+A2:2019 e dalle specifiche del prodotto (PCR, norme per categoria di prodotto).

La seguente tabella di risultati di EPD secondo la norma EN 15804 mostra un campione di questi risultati per un punto luce JUST32 con diversi indicatori ambientali.

 

Come si interpreta una EPD?

Le colonne A1–D mostrano l'impatto ambientale delle singole fasi LCA. A1–A3 riguardano la produzione, A4+A5 riguardano il trasporto, B6 riguardano la fase di utilizzo, C1–C4 riguardano la fine del ciclo di vita e D riguarda il recupero di risorse.

Il numero dopo la "x" rappresenta una potenza di 10.  Nella colonna B6 della tabella, un valore tipico come GWP-totale 1,088E+02 ha quindi il significato seguente:

1,08 × 10² = 108 kg CO₂ equivalente

Nella fase di utilizzo, il prodotto produce 108 chilogrammi di gas serra che concorrono al riscaldamento globale. In XAL, la fase di utilizzo (B6) ha di gran lunga l'impatto maggiore. Questo perché il 90% dei gas serra viene prodotto durante la fase di utilizzo degli apparecchi di illuminazione e solo il 10% durante la produzione e lo smaltimento.

 

 

Indicatori ambientali importanti nella EPD:

 

GWP (Global Warming Potential): corrisponde alla cosiddetta "impronta di carbonio". Indica la misura in cui un gas serra concorre al riscaldamento globale (in CO₂ equivalente).

ODP (Ozone Depletion Potential): descrive il potenziale di una sostanza di danneggiare lo strato di ozono.

AP (Acidification Potential): misura l'acidificazione del suolo e dell'acqua dovuta a emissioni di anidride solforosa (SO2) o ossidi di azoto (NOx).

EP (Eutrophication Potential): valuta l'eutrofizzazione dei corpi idrici dovuta all'apporto di nutrienti (ad esempio, fosforo o azoto).

Le EPD come strumento decisionale per la pianificazione sostenibile

Le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) forniscono dati ambientali trasparenti e comparabili per aiutare architetti e progettisti a prendere decisioni informate. Permettono di confrontare oggettivamente i prodotti in termini di impatto ecologico. Questa trasparenza non solo favorisce la concorrenza, ma permette anche di premiare le aziende che puntano sistematicamente su soluzioni rispettose dell’ambiente.

Le EPD, pertanto, contribuiscono attivamente all'ulteriore sviluppo di norme e pratiche ambientali nel settore edile. In XAL, insieme ai nostri sviluppatori, utilizziamo i risultati delle valutazioni del ciclo di vita (LCA) per rendere i nostri prodotti ancora più rispettosi dell'ambiente. Il nostro obiettivo è di sviluppare soluzioni di illuminazione innovative che siano non solo funzionali ed esteticamente accattivanti, ma anche concretamente utili in termini di sostenibilità.

Avete bisogno di un EPD che non è ancora online? Contattateci!

Le EPD sono obbligatorie?

Le EPD non sono attualmente previste dalle leggi in vigore nell'UE. Tuttavia, sono spesso un prerequisito per etichette ambientali, certificazioni di sostenibilità (ad es. DGNB, LEED) o appalti pubblici.

Per quanto tempo è valida una EPD?

Una EPD ha generalmente una validità di cinque anni. In caso di cambiamenti rilevanti che influiscono per oltre il 10% sugli indicatori ambientali, sarà necessario un aggiornamento. La domanda di EPD è in continuo aumento.

 

Il passaggio alle EPD in XAL

 

Raccolta di dati: registrazione di tutti i dati del prodotto: materiali, pesi, processi di produzione, consumo energetico, vie di trasporto, ecc.

Modellazione: elaborazione e collegamento dei dati nel software LCA for Experts per calcolare tutti gli indicatori ambientali rilevanti.

Documentazione: preparazione della relazione di approfondimento e dell'EPD sulla base dei risultati.

Certificazione e pubblicazione: i revisori indipendenti controllano se l'EPD soddisfa i requisiti della norma EN 15804. Una volta superata la verifica, l'EPD viene pubblicata sulla piattaforma EPD International e sul sito web di XAL.

Elenco generale EPDs