Gioielleria atelier Ertl
La maestria artigianale prende vita grazie alla luce
Seguendo la sua visione, lo studio Roland Leimgruber ha creato un’atmosfera quieta e ispirante che mettesse in risalto l’abilità artigianale e la precisione del gioielliere Patrick Ertl. La luce non svolge solo un ruolo di supporto funzionale, ma valorizza anche il carattere prezioso e raffinato dei gioielli. La base del concetto dell’illuminazione dell’atelier è uno spazio ben definito e minimalista che prende vita grazie ad accenti di luce mirati creando un’interazione fra concentrazione e atmosfera.
Equilibrio fra funzionalità ed emotività
La sfida era far coesistere armonicamente, in uno spazio ridotto, le diverse funzioni della luce – illuminazione per il lavoro, per l’esposizione e creatrice di atmosfera – in un atelier di piccole dimensioni. I gioielli richiedono una luce precisa e di colore neutro, ma l’ambiente non deve apparire troppo tecnico. Occorreva quindi trovare un equilibrio tra funzionalità ed emotività.
Preciso, flessibile e prezioso
Il sistema MOVE IT 10 ha permesso di adattare in modo ottimale le caratteristiche dell’illuminazione alle esigenze dell’atelier, dal colore della luce 3000 K all’orientamento dei moduli. Particolarmente preziosa è stata la flessibilità di questo sistema grazie alla quale è stato possibile trovare un bilanciamento perfetto fra funzionalità e atmosfera. La versione in ottone spazzolato si è rivelata perfettamente in sintonia con il linguaggio stilistico della gioielleria: lavorazione a filigrana, precisa e materiali di alta gamma. Le superfici in ottone si sposano con il carattere artigianale dell’atelier e creano una sottile unione fra luce e spazio. Questo sistema permette inoltre di creare linee curve e accenti luminosi flessibili.
“Con la gioielleria Atelier Ertl è nato un luogo che incarna l’essenza dell’arte orafa – precisione, sensorialità e quiete – nello spazio fisico.”
Roland Leimgruber, Head of Operations, Lighting Design, Studio di architettura d'interni Leimgruber
Flash
Mi ispira l’interazione fra luce e materia presente in natura, il modo in cui le superfici e i colori cambiano nel corso della giornata. L’osservazione attenta, la percezione delle emozioni e la scoperta di strutture. Che si presentino sulla superficie scintillante dell’acqua durante la navigazione a vela o con i colori e le suggestioni cromatiche incontrati durante una passeggiata nel bosco: spesso sono i piccoli dettagli, un’angolazione della luce, un’ombra o una trama che fanno nascere nuove idee.