MAM Competence Center

I bambini sono rotondi, non quadrati

L’azienda MAM è come un organismo in crescita. Di conseguenza anche il suo nuovo centro di ricerca e sviluppo dev’essere in grado di crescere negli anni accogliendo fino a 180 dipendenti in un ambiente di lavoro predisposto per il futuro. La concezione dello studio Innocad risponde a questa complessa necessità di crescita organica seguendo il principio della divisione cellulare. Tre blocchi circolari si incastrano collegandosi come bolle (o cellule astratte) che si fondono armoniosamente con il paesaggio collinare.

MAM Competence Center

L’essere umano al centro dell’attenzione

Una particolarità di questo progetto è stata la possibilità di applicare conoscenze interdisciplinari con un approccio globale incentrato sulle persone. Nella fase di ideazione si sono analizzate le problematiche della quotidianità lavorativa mettendo al centro dell’attenzione le persone con tutte le loro necessità psicologiche, fisiologiche, cognitive e sociali. Il luogo di lavoro è anche uno spazio di vita dove un adulto trascorre buona parte delle ore in cui è attivo. Tale considerazione è confluita nel progetto, che prevede spazi della stessa qualità per ogni singolo dipendente a prescindere da dove si trovi nell’edificio.

MAM Competence Center

Biophilic Design per un benessere migliore

La concezione qualitativa degli interni segue le regole del design biofilico*: queste prevedono fra l’altro un linguaggio formale armonioso, l’impiego di materiali naturali e l’integrazione di stimoli sensoriali fra cui anche illuminazione e acustica variabili. Un esempio sono i tappeti a fantasie frattali che innescano meccanismi di riduzione dello stress quando vengono guardati. Dall’insieme degli accorgimenti risulta un’atmosfera genuina e naturale che riproduce i processi della natura. Per sostenere questo effetto si ricorre a luce dinamica e diffusa, proveniente da sorgenti sia naturali che artificiali.

MAM Competence Center

Luce e acustica in combinazione

Agli architetti premeva in particolar modo il progetto illuminotecnico delle aree di lavoro. Sono stati scelti apparecchi lineari che sottolineano la conformazione radiale del soffitto acustico. Le zone destinate alla comunicazione sono illuminate con downlight SASSO ribassati. Nei reparti di meeting troviamo un abbinamento di luce e acustica che serve ad assicurare le condizioni migliori per comunicare e lavorare concentrati. Gli atri e la terrazza sul tetto sono allestiti con apparecchi da esterni che armonizzano con l’interno.

MAM Competence Center
MAM Competence Center

"Il risultato è un edificio organico in crescita, con parti che si fondono senza soluzione di continuità. Ogni parte funziona da sola ma trae beneficio dalle altre."

Martin Lesjak, CEO, Design Director and Co-Founder, INNOCAD

Flash

La luce è il nostro materiale preferito perché senza di essa non si può percepire nessun altro materiale. Permette agli spazi di assumere molte sfaccettature. Perché è solo la luce che fa vivere l’architettura, la rende plastica, la plasma e la carica di atmosfera.

Al sito web
Martin Lesjak e Peter Schwaiger, Co-Founder, INNOCAD
Martin Lesjak e Peter Schwaiger, Co-Founder, INNOCAD

Details
Photographer: Paul Ott
Lighting Design: INNOCAD Architektur ZT GmbH
Architect: INNOCAD Architektur ZT GmbH

* Source: Browning, W.D., Ryan, C.O., Clancy, J.O. (2014). 14 Patterns of Biophilic Design. New York : Terrapin Bright Green LLC